
Curiosando
LA CEROTTATURA DELLE ORECCHIE
Stiamo lavorando….
IL CHIHUAHUA MERLE
Il merle è un gene che modifica il colore di base del mantello del chihuahua, causando la comparsa di chiazze. Il gene merle è costituito da due alleli: M (merle) e m (non merle), dove il merle è dominante sul non merle. Quindi per avere la diluizione merle sul colore di base basta che il gene sia presente su uno dei cromosomi. Ciò vuol dire che se abbiamo un cucciolo merle, sapremo con certezza che almeno uno dei genitori è merle.
Il merle non esiste naturalmente come colore nella razza: la sua recente e ampia diffusione fa pensare quindi che ciò non sia dovuto a una mutazione spontanea, quanto piuttosto ad accoppiamenti di chihuahua con altre razze (per esempio bassotti e spitz). I chihuahua merle quindi non sarebbero di razza pura, ma incroci tra razze diverse; per questo motivo, e per i vari problemi che il gene merle porta con sé, diversi Paesi (come la Germania e l’Inghilterra) hanno vietato la riproduzione dei merle. Negli Stati Uniti sono nati anche diversi movimenti contro la riproduzione dei chihuahua merle, che avanzano petizioni all’American Kennel Club per escludere appunto il merle dai loro registri.
Infatti il merle, soprattutto quando si presenta nella forma omozigote, porta con sé gravi patologie quali cecità e sordità.
Se state pensando di acquistare un chihuahua merle, fate attenzione! I problemi congeniti che il merle porta con sé possono comparire in qualsiasi momento.
N.B. Lo standard del chihuahua è stato modificato dalla FCI in data 21-10-2009.
Per quanto concerne il colore Merle, la Federazione ha precisato che tale colore è ora considerato difetto grave e quindi i cuccioli nati di questo colore, da riproduttori iscritti al Libro, ottengono il certificato genealogico ma non possono riprodursi. Pertanto sul relativo pedigree verrà riportata la dicitura “Non ammesso alla riproduzione”
LE ESPOSIZIONI CINOFILE
L’esposizione Cinofila è un incontro tra il pubblico amante dei cani e gli specialisti del settore: giudici, allevatori, i club di razza ed appassionati cinofili. Non si vince nessun premio in denaro!! Ogni razza viene presentata separatamente e viene sottoposta al giudizio di un esperto, denominato giudice, abilitato dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, che valuterà il cane secondo un parametro che è lo standard di razza, dove vengono dettagliate tutte le caratteristiche morfologiche della stessa. Tutti i paesi facenti parte della FCI (organizzazione internazionale a cui fa capo anche l’Italia) hanno un unico standard per ogni razza.
I soggetti di una stessa razza vengono separati innanzitutto sulla base del sesso ed ogni sesso è a sua volta suddiviso in classi:
• BABY/PUPPY (solo nei raduni di razza dai 3 ai 6 mesi)
• JUNIORES (dai 6 ai 9 mesi)
• GIOVANI (dai 9 ai 18 mesi)In queste prime tre classi non viene messo in palio il CAC (certificato di attitudine al campionato). In alcuni Paesi il CAC viene concesso anche prima, ma mai nella classe Baby.
• LIBERA ( dai 15 mesi in poi e comunque classe obbligatoria dai 18 mesi) viene messo in palio il CAC e nelle esposizioni internazionali anche il CACIB (certificato di attitudine al campionato internazionale).
• CAMPIONI (in questa classe devono essere iscritti obbligatoriamente i soggetti che siano già stati proclamati Campioni italiani e facoltativamente i soggetti campioni di un altro paese FCI. In questa classe non può essere attribuito il CAC ma solo il CACIB valido ai fini del campionato internazionale.)
• COPPIA (in questa classe possono essere iscritti due soggetti appartenenti allo stesso proprietario oppure, direttamente all’allevatore. I soggetti devono partecipare singolarmente all’Esposizione e devono essere di sesso diverso.)
• GRUPPO (identico discorso fatto per la COPPIA solo che i soggetti devono essere almeno tre ed uno deve essere di sesso diverso dagli altri.)In ogni classe il giudice attribuisce una qualifica a ciascun cane, scegliendo tra i partecipanti della stessa classe i primi 4 migliori, stabilendo così una classifica.
Qualifiche :
• ECCELLENTE: cane tipico , soggetto molto vicino a quello descritto dallo standard
• MOLTO BUONO: cane di grande qualità con qualche lieve difetto
• BUONO: soggetto con difetti non gravi che comunque possiede le caratteristiche di tipicità della razza
• ABBASTANZA BUONO: cane abbastanza in tipo ma privo di qualità
COME SI DIVENTA CAMPIONI ITALIANI
Bisogna conseguire 6 CAC ( attribuiti da almeno 5 giudici diversi ) dei quali almeno 2 in esposizioni internazionali e 2 in raduni o speciali di razza.
COME SI DIVENTA CAMPIONI INTERNAZIONALI
Bisogna conseguire 4 CACIB in almeno 3 stati diversi e con giudici diversi. Dal primo CACIB all’ultimo deve passare almeno un anno e un giorno. Almeno un CACIB deve essere ottenuto nel paese di origine del cane o dove ha la residenza il proprietario del soggetto
.COME SI ISCRIVE UN CANE ALLE ESPOSIZIONI
Bisogna completare un modulo e mandare l’importo dell’iscrizione tramite vaglia postale. Ci sono dei termini per iscrivere i cani alle esposizioni. Trenta giorni prima per le internazionali e venti giorni prima per le nazionali.